Nuova Hero Homepage
Aggregatore Risorse
In primo piano
Il Presidente Andrea Rocchi al XIV Congresso Re.N.Is.A
Nutrinformarsi: Ricerca e Sana Alimentazione “Innovazione, salute e sostenibilità a tavola”
Box Dedicato A HomePage
Aggregatore Risorse
Dove scienza e storia si incontrano: il CREA racconta la sua sede storica nel cuore di Roma
CREABreak: il cavallo Lipizzano, museo vivente... al galoppo
Il CREA ripercorre e celebra la storia del riso Vialone nano
Il Presidente del CREA Andrea Rocchi interviene al XIX Congresso Nazionale CONAF
Presentazione Indagine sul mercato fondiario - LXXV edizione
Save The Date - Le nuove frontiere dell’ortofrutta: la visione sostenibile delle donne
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
Mercato fondiario: presentazione della LXXV Indagine CREA
martedì 11 novembre 2025, ore: 11:00, Biblioteca Nigro, via della Navicella 2 - Roma
Il nostro cibo, i nostri ragazzi: quale educazione alimentare per le scuole superiori?
Il CREA e Fondazione Aletheia, con il Policlinico Gemelli, incontrano gli studenti degli istituti agrari di Re.N.Is.A per parlare di alimentazione e stili di vita
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
Giornate Tecniche SOI a Pescia. Florovivaismo: Tra tra saluti, passaggi di testimone e futuro.
Un saluto speciale a tre colleghi che hanno dedicato la loro vita alla ricerca: Barbara Ruffoni (CREA Sanremo), Anna Mensuali (Scuola Sant’Anna di Pisa) e Gianluca Burchi (CREA Pescia).
On line l’Indagine annuale CREA sul mercato fondiario e degli affitti 2024
“I risultati della 75ª Indagine del CREA – dichiara il Presidente Andrea Rocchi - confermano la stabilità del mercato fondiario, la sua solidità e la capacità di adattamento dell’agricoltura italiana, anche in un contesto complesso, segnato dalle tensioni internazionali e dai cambiamenti climatici. Il CREA, con il suo lavoro di ricerca e analisi, continua ancora oggi, dopo 75 anni, a offrire un punto di riferimento scientifico per comprendere le dinamiche del settore e orientare le politiche agricole. È ora fondamentale valorizzare il suolo agricolo come risorsa strategica, sostenendo la redditività delle imprese e promuovendo un uso sostenibile e innovativo del territorio, perché valorizzare la terra e sostenere chi la coltiva significa investire nel futuro del Paese.”
Carta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

I nostri partner
I nostri partner
Hero home page
12
CENTRI DI RICERCA1520
RICERCATORI E TECNICI264
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 SETTEMBRE 2025)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI